top of page

Angelo Colla
Dal manoscritto alla stampa
Una breve nota intorno ad una storia appassionante

Dal manoscritto alla stampa.jpg

Colpo di fulmine Edizioni 

Plaquette con cucitura a punto Singer

10,5x21 cm

pag 16

edito in 250 copie

"Prima della stampa, uno studioso doveva viaggiare, andare dove i manoscritti erano custoditi sperando di poterli ricopiare o di acquistare un esemplare dell’opera che gli interessava. Gli studiosi, clerici vagantes, erano per l’appunto sempre in viaggio. Ma nella seconda metà del Quattrocento, data la ricca offerta di opere a stampa, finalmente potevano studiare e apprendere seduti nel proprio studio. Non era più il lettore che andava al libro, ma il libro (e spesso anche il tipografo, molti erano tipografi itineranti) che cercava il suo lettore. "

Il testo di Angelo Colla è l’intervento che l’autore tenne nel convegno Festival dei Rinascimenti, dal Passato al Futuro: Società, Cultura, Innovazione 12-15 settembre 2024, Treviso, Museo di Santa Caterina

DSC00445 copia.jpg

Angelo Colla si è laureato in Lettere moderne all’Università di Padova con una tesi in Storia della Lingua Italiana discussa con Gianfranco Folena.

È stato docente di lettere negli istituti superiori di Vicenza e provincia fino al 1989.

Dal 1978 al 1988 fu segretario e amico di Neri Pozza e suo principale collaboratore. È stato coordinatore e segretario di una delle maggiori imprese editoriali di Pozza: la Storia della Cultura Veneta in 10 volumi.

Dopo la scomparsa di Pozza nel 1988 ha portato a compimento i progetti da lui lasciati interrotti, tra cui la Storia di Vicenza in 6 volumi e ha pubblicato e curato tre dei suoi inediti: Sculture di Neri PozzaGli anni ideali e Libertà di vivere.

Dal 1988 al 1993 è stato socio della nuova Neri Pozza e dal 1988 al 1999 direttore editoriale della stessa continuando a pubblicare libri nella tradizione della Neri Pozza storica, come saggi e repertori d’arte e libri di cultura popolare, molti dei quali realizzati in collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini di Venezia.

Nel 2002 ha fondato la Angelo Colla Editore, che ha prodotto titoli di saggistica d’arte, letteratura e storia, e libri di narrativa. Tra le opere di maggior impegno sono i 6 volumi del Rinascimento italiano e l’Europa ideata da un comitato scientifico internazionale coordinato da Giovanni Luigi Fontana e Luca Molà, e la monumentale edizione critica delle Lettere di Luigi da Porto di Cecil Clough curata da Gianni Pellizzari. 

Ha dedicato molta attenzione anche alle tematiche venete: dal pionieristico lavoro di Paul Scheuermaier Il Veneto dei contadini, alla Fienagione nelle Dolomiti venete, al Camino veneto nel Rinascimento, fino a Vicenza. Ritratto di una città di Franco Barbieri e Renato Cevese.

Ultimamente si è specializzato in manuali di disegno, come Struttura uomo e Struttura uomo in movimento di Mauro Zoccheta, Alberto Lolli e Renzo Peretti docenti all’Accademia di Venezia tradotti in diverse lingue europee e asiatiche, e Il linguaggio della linea, di Eric Hebborn, un trattato-guida sul disegno d’arte.

bottom of page